Ipertensione arteriosa nei bambini. Il problema dell'obesità infantile, problema sanitario in aumento ,si può accompagnare a quello dell'ipertensione arteriosa importante di rischio cardiovascolare.
Una recente ipotesi collega il consumo eccessivo di carbodrati semplici, in paticolare il fruttosio alla compasa di ipertensione nei bambini. Un bambino iperteso da piccolo
, avrà molte probabilità di esserlo anche da grande. Suggerimento, più movimento, niente bevande zuccherate, merende più salutari e tanta acqua
All'EUROPLEX, il 17, il 24 e il 31 Maggio il magico MiniMarket in miniatura di MangiaeGioca per i bambini che vogliono imparare a fare la spesa per mangiare in salute.
Incontro completamente
gratuito. Papà e Mamme portate i vostri bambini!!
Conoscere attraverso la lettura delle fiabe, lo scrigno nutrizionale di alcuni alimenti che fanno sani e forti inostri bambini è l'unica modalità che riesce ad entrare in comunicazione con il mondo
creativo del bambino. La modalità MangiainFiabacontribuisce allo sviluppo psicologico del bambino in diverse aeree: linguaggio, emotività , conoscenze.
Sciroppo di rosa dal settimanale BenEssere maggio 2018: Ingredienti
200 petali di rosa
100gr di zucchero
N°4 limoni
Preparazione: Unire tutti gli ingredienti ai petali di rosa appena colti e mettere in un contenitore a chiusura ermetica. Lasciar riposare tutta la
notte, il giorno dopo cuocere in un pentolino a fiamma bassa. Spegnere il fuoco dopo un 'ora di cottura. Filtrare e mettere in bottiglia con tappo a chiusura ermatica.
Consrvare in luogo asciutto al riparo dalla luce.
Indicazioni
Assumere due cucchiai la sera prima
coricarsi; favorisce il rilassamento-
Meglio il PIL o il FIL ? In un un numero di WIRED in Butan PIL ( prodotto interno lordo ) da 10 anni è sostituito con
il FIL ( Felicità interna lorda ), preferendo un analisi del benessere sociale differente da quella strettamente monetaria. Tra i novedomini compare al nono posto la biodiversità. La perdita della
biodiversità cosa comporta? 1) aumento esponenziale delle malattie infettive
2)peggioramento della quaalità del cibo
3) aumento di patologie cronico degenerative
4) danno economico di circa 14 trilioni di euro
(http://ec.europa.eu/enveranment/integration/research/newsolert/archiveyr/arkive 2013. htm